Chi siamo
Cenni storici
L’Istituto delle Suore del Getsemani è stato fondato dal Servo di Dio Padre Giovanni Battista Manzella, di origine lombarda, Missionario Vincenziano (1855-1937), e da Madre Angela Marongiu, mistica sassarese (1854-1936). Due personalità diverse ma complementari nel rispondere al progetto di Dio caratterizzato dall’ideale evangelico della carità; affinità spirituali si stabiliscono sulle linee carismatiche che daranno vita alla spiritualità eucaristico - getsemanica.
Nel 1925, prende vita la costruzione del"Conventino", una casetta in periferia della città di Sassari, completata in due anni, dopo tanti sacrifici e difficoltà, soprattutto economiche.
Finalmente, il 5 giugno 1927, solennità di Pentecoste, con la benedizione di Mons. Cleto Cassani, Arcivescovo di Sassari, nasce la Congregazione delle Suore del Getsemani. L’Istituto riflette la natura contemplativa e apostolica, propria dei Fondatori, e risponde alle esigenze della Chiesa Sarda.
Il 3 ottobre 1938 l’Istituto riceve il Decreto di Diritto diocesano, e il 17 febbraio 1958 quello di Diritto Pontificio.
L’attività apostolica della Comunità inizia con le opere caritative, sollecitate dall’inventiva e dalla passione caritativa di Padre Manzella. Madre Angela Marongiu, cofondatrice e prima Superiora Generale della Comunità, guida con materno amore le prime suore nella Casa "S. Teresa di Gesù Bambino" – intitolata alla santa carmelitana, protettrice della stessa casa –, e per tutti i visitatori del convento ha una parola di conforto, una preghiera ed un soccorso, in modo speciale per i poveri per i quali sente una vera passione.
A partire dal 1934 le suore partecipano alle missioni popolari, inviate dal loro Fondatore Padre Manzella, nelle quali si prodigano per la promozione umana e spirituale della popolazione, con la catechesi e la preparazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana.
Alla morte di Madre Angela (26 marzo 1937) succede Madre Maria Cocco (1898-1990), come Superiora Generale dell’Istituto, che guida la Comunità per oltre quarant’anni, fedele al carisma trasmesso dai Fondatori, incoraggiando e sostenendo la formazione spirituale e culturale delle suore.
Alla morte dei Fondatori, Mons. Mazzotti Arcivescovo di Sassari, segue paternamente l’Istituto garantendone la continuità.
Negli anni successivi la Comunità cresce, non solo di numero, ma anche in ricchezza spirituale e in capacità professionale, estendendosi in diversi centri dell’Isola, con l’apertura di nuove opere dettate dalle esigenze sociali ed ecclesiali dei tempi.
Dal 1982 al 2000 la Congregazione è guidata dalla Superiora Generale Madre Aldemia Costa.
Attualmente la Congregazione è guidata da Madre Giuseppina Cossu, eletta nel Capitolo Generale del 2000 e rieletta per un terzo sessennio nel 2013.