I laici del Getsemani - Suore del Getsemani

Vai ai contenuti

I laici del Getsemani



Dalla condivisione della spiritualità getsemanica con i fedeli cristiani laici  è nata l’esigenza di una partecipazione  laicale più intensa al carisma e alla missione dell’Istituto, in sintonia con l’insegnamento dei Fondatori e con quello Magisteriale:
«Oggi non pochi Istituti, spesso in forza delle nuove situazioni, sono pervenuti alla  convinzione che il loro carisma può essere condiviso con i laici. Questi vengono perciò invitati a partecipare in modo più intenso alla spiritualità e alla missione dell’Istituto medesimo» (Vita Consecrata, n.  54). Il carisma della carità, ispirato e penetrato dal mistero del Getsemani, interpella uomini e donne  chiamati a viverlo, come dono del Signore alla Chiesa, facendolo fruttificare secondo la condizione secolare in ogni ambito: la famiglia,  il mondo del lavoro, la cultura, la politica, l’economia.

I Laici del Getsemani prendono vita a Sassari nella Pentecoste del 2005 e seguono, a tutt’oggi, un cammino di formazione e di crescita  nella spiritualità getsemanica, condividendo la preghiera e l’adorazione eucaristica con le Suore del Getsemani (Ora Santa del giovedì).



Torna ai contenuti